March 20th, Alma Memorial Concert

The Concert took place on March 20th, 2023 and it served as a memorial moment, made possible by the generous commitment of Alma’s friends, teachers, and fellow musicians. The Maestro Roberto Gottipavero, Director of the Benedetto Marcello Conservatory, where Alma received her piano degree, immediately extended support to the event, ensuring its success with an efficient staff. A special contribution was made by the artistic direction of Diana D’Alessio.
Diana, Alma’s piano teacher from childhood and the founder/director of the Látomás Choir, of which Alma was a singer, played a crucial role. Despite the distance, Alma used to travel from faraway places to join the Choir and perform together with the group of friends.
Cristiano Nalesso provided the Kondivision platform for live streaming and online access for podcast.
https://kondivision.com/event/concert-for-alma
December 2nd, Premio Alma Dal Co 2023, and the Winners Concert

On Saturday, December 2nd, 2023, the President Fabio Moretti and the Director Roberto Gottipavero honored the first five outstanding students of the Venice Conservatory, who were recipients of the Alma Dal Co award.
The winners of the 2023 edition are:
Scuola di Canto: Sara Fanin and Kelly Rampazzo
Scuola di Maestro Collaboratore: Margherita Boatin and Michelangelo D’Adamo
Scuola di Direzione di Coro e Composizione Corale: Carolyne Voyat.
Professor Andrea Rinaldo, a member of the Board of Directors of the Alma Dal Co Foundation, presented the Foundation’s goals to the public. Following the awards ceremony, a Concert was performed by the winners and by two selected piano students.
The event received support from Allianz Bank Financial Advisors.
Soprano, nel 2020 consegue il Diploma Accademico di I livello in Canto presso il Conservatorio Pollini di Padova con 110 e Lode sotto la guida del mezzosoprano Lidia Tirendi. Ad Agosto 2021 è Flora in La Traviata sotto la regia di Roberto Scandiuzzi a Piazzola sul Brenta. Nel Dicembre 2022 debutta come Berta nel Barbiere di Siviglia al Teatro la Perla di Torreglia; a maggio 2023 debutta il ruolo di Violetta Valery in La Traviata nello stesso teatro. A luglio 2023 consegue il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida del soprano Silvia dalla Benetta con 110 e Lode. Nel novembre 2023 canta da solista al Teatro La Fenice di Venezia in occasione del centenario della nascita della Callas. A Marzo 2024 debutta come Gilda in Rigoletto al Teatro la Perla di Torreglia, con replica al Teatro San Marco di Vicenza. Nello stesso mese interpreta Musetta in La Boheme a Codevigo.
Nata a Conegliano nel 1997, nel 2019 si diploma col massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio di Padova. Nel 2023 consegue il II diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia al corso di Maestro Collaboratore e riceve il premio “Alma dal Co”. Si perfeziona partecipando a diverse Masterclass. Segue anche lo studio del violino con il M° Nadai con il quale collabora nella “Piccola Orchestra Veneta” in qualità di Clavicembalista tenendo numerosi concerti. Ha preso parte alla produzione opera studio con il Teatro la Fenice per il progetto “Bach Haus” in veste di Maestro Collaboratore e al Palcoscenico. E’ risultata vincitrice al concorso Nazionale dei Pianisti Collaboratori presso il Conservatorio B. Marcello presso cui ha lavorato in seguito come Pianista accompagnatrice e ha preso parte alla realizzazione di una Masterclass di musica contemporanea presso la sede di Londra della ICMP. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera a Venezia.
Nel 2023 consegue a Venezia il Diploma Accademico di II livello in Maestro collaboratore con massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2023 frequenta i corsi di Direzione d’orchestra dell’Accademia di Imola, dell’Accademia dei Musici di Parma con Daniele Agiman, e di “Aria di musica” a Roma con Donato Renzetti. Nel 2021 è pianista nelle prime assolute dell’opera Galileo’s Journey di Ivan Fedele, (dir. Angius).
Selezionato dal Maestro Riccardo Muti come Maestro collaboratore, è maestro di sala e assistente musicale nella produzione di Norma diretta da Muti nel novembre 2023. E’ Pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Venezia per gli aa.a. 2022-2025.
Nel 2023 consegue a Venezia il Diploma Accademico di II livello in Maestro collaboratore con massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2023 frequenta i corsi di Direzione d’orchestra dell’Accademia di Imola, dell’Accademia dei Musici di Parma con Daniele Agiman, e di “Aria di musica” a Roma con Donato Renzetti. Nel 2021 è pianista nelle prime assolute dell’opera Galileo’s Journey di Ivan Fedele, (dir. Angius).
Selezionato dal Maestro Riccardo Muti come Maestro collaboratore, è maestro di sala e assistente musicale nella produzione di Norma diretta da Muti nel novembre 2023. E’ Pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Venezia per gli aa.a. 2022-2025.
Consegue il diploma triennale presso la Scuola per Direttori di Coro Guido d’Arezzo, la specializzazione presso l’Accademia Corale Italiana e il perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Lorenzo Donati e nel 2024 la laurea biennale in Direzione di coro e Composizione corale al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dal 2023 è docente di tecnica della direzione, concertazione corale e lettura vocale per l’Accademia Corale Italiana. Nel 2024 ha vinto la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca AFAM in “Musica, Performance e Innovazione Tecnologica” presso il Conservatorio di Venezia, dove è anche studentessa di Canto Rinascimentale e Barocco. E’ docente di Direzione e Concertazione di Coro per didattica della musica presso il Conservatorio Bellini di Catania.